Siamo giunti al termine di questo percorso sul verbo illuminare, questo cammino è composto all'incirca da trenta passi, il primo è la definizione della nostra azione.In seguito ci siamo spostati sulle origini del verbo attraverso la mitologia e una storia di fantasia, dopo di che lo abbiamo visualizzato con un'immagine ,uno spot pubblicitario, un quadro e un film.Successivamente lo abbiamo cercato nella narrativa e nella poesia.Infine abbiamo analizzato le evoluzione dell'azione a cui è legato nel corso della storia.
Dagli albori ovvero prima del 500 d.c., nel medioevo e fino al XVII secolo, nel
settecento, nell'ottocento, nel novecento, nell'attualità e nella pandemia, poi abbiamo rivolto lo sguardo al futuro con un' invenzione futura e il suo volantino, inoltre sono stati riportati brevetti, materiali importanti e una scienza legata all'illuminazione. Infine per avere una visione d'insieme sono stati realizzati un'abbecedario e una mappa concettuale.
Al fianco di questi step principali ne sono stati stai realizzati alcuni extra come quello su Alessandro Cruto e sui laser show.
Questo blog ha come obiettivo dare una visione d'insieme sul verbo illuminare e l'azione ad esso legata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Step#25-La fine di un percorso
Siamo giunti al termine di questo percorso sul verbo illuminare, questo cammino è composto all'incirca da trenta passi, il primo è la d...
-
Step #09 L'impressionismo è il movimento pittorico che determina la nascita dell'arte moderna,il colore è l'elemento chiave d...
-
Step #07 Mattina M'illumino d'immenso Mattina di Giuseppe Ungaretti è senza dubbio una delle poesie più famose(probabi...
Nessun commento:
Posta un commento