Parte A.
"Per accendere la lampada si mosse lentamente con cautela,come dovevano aver fatto i sacerdoti anni prima nel faro di Alessandria.[...]Caricò l'olio e accese una fiamma sotto il recipiente,in modo che il combustibili evaporasse e raggiungesse la reticella incandescente sotto forma di gas.Poi avvicinò un fiammifero alla reticella e il gas si trasformò in uno splendore bianco."
Questo frammento è tratto dal libro La luce sugli oceani di M.L. Stedman e descrive come il guardiano del faro svolge ogni giorno il proprio compito,il libro è ambientato nel 1926 ma il custode si sente proprio come coloro che più di duemila anni prima si occupavano del faro più celebre al mondo: il faro d'Alessandria d'Egitto .
Il faro d'Alessandria d'Egitto fu costruito tra il 300 e 280 a.c e svolse la sua funzione fino agli inizi del XIV quando due terremoti ne compromisero irreparabilmente la struttura, fu costruito sull'isola di pharos da cui deriva il termine faro nelle lingue romanze.
Questa opera monumentale sembra che fosse alta 134 metri e data la sua grandezza è considerata una delle sette meraviglie del mondo antico.
Questo blog ha come obiettivo dare una visione d'insieme sul verbo illuminare e l'azione ad esso legata.
domenica 3 maggio 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Step#25-La fine di un percorso
Siamo giunti al termine di questo percorso sul verbo illuminare, questo cammino è composto all'incirca da trenta passi, il primo è la d...
-
Step #09 L'impressionismo è il movimento pittorico che determina la nascita dell'arte moderna,il colore è l'elemento chiave d...
-
Step #07 Mattina M'illumino d'immenso Mattina di Giuseppe Ungaretti è senza dubbio una delle poesie più famose(probabi...
Nessun commento:
Posta un commento